Lavarsi bene le mani ? Servono 20 secondi: lo conferma la fisica
Lavarsi bene le mani ?
Servono 20 secondi: lo conferma la fisica
Uno studio ha utilizzato un modello matematico per calcolare quant'è il tempo necessario per rimuovere tutti i patogeni dalle mani
avarsi le mani per 20 secondi con il sapone è una pratica collaudata per ridurre il rischio di contrarre e diffondere svariate malattie. L’adagio non suona certo nuovo, soprattutto da quando abbiamo imparato a fare i conti con la pandemia da Covid-19. A ribadirlo è però ora uno studio pubblicato sulla rivista Physics of Fluids, che dimostra come i rinomati “20 secondi” non siano un numero arbitrario, ma un lasso di tempo avvalorato da solidi principi fisico-matematici.
Igiene delle mani e matematica
Per analizzare la dinamica del lavaggio delle mani, i ricercatori hanno utilizzato un modello matematico che sfrutta le linee di una curva per riprodurre in modo semplificato le imperfezioni della pelle, tra le cui pieghe si accumulano virus e batteri di vario genere. Al fine di capire come si muovono le particelle di sporcizia, la simulazione ha preso in esami alcune variabili fisiche, tra cui l’energia del flusso d’acqua, scegliendo invece di trascurare i fattori chimici e biologici
(come la presenza di sostanze antibatteriche nel sapone).
Rimuovere i germi: quanto tempo serve
Senza entrare in dettagli troppo tecnici e semplificando al massimo il concetto, la simulazione ha dimostrato che la probabilità di rimuovere con successo la sporcizia dagli “avvallamenti” della curva (e dunque dalla pelle) è legata inevitabilmente alla forza con cui scorre il fluido. Tale spinta dipende a sua volta dalla velocità con cui vengono strofinate le mani: “Se muovi le mani troppo delicatamente o troppo lentamente, l’una rispetto all’altra, le forze generate dal flusso liquido non sono abbastanza grandi da superare la forza che tiene ferma la particella”, ha spiegato il primo autore Paul Hammond. Tirando le somme, il modello suggerisce che 20 secondi di azione meccanica vigorosa sono sufficienti per una pulizia completa, che elimini ogni traccia di patogeno. In questo modo si scongiurerà il rischio di infettarsi (toccandosi ad esempio naso e bocca) o di contaminare altre superfici.
Saponi sempre migliori
Secondo i ricercatori il loro modello getta le basi per ulteriori approfondimenti, che analizzino anche quanto il sapone sia di per sé capace di distruggere un biofilm batterico o di ridurre l’adesione dei patogeni alla pelle.
Il miglior detergente naturale ( contiene olio di cocco ) è :
LDC Golden NeoLife
tel : 3495256058 + WhatsApp ( Italy +39 )
sito :
https://www.neolifeshop.it/francescamodugno/?p=ldcunlitro
x acquisti o x diventare distributor :
tel : 3495256058 + WhatsApp ( Italy +39 )
sito :
https://www.neolifeshop.it/francescamodugno/?p=ldcunlitro
https://www.neolifeshop.it/francescamodugno/?p=ldc5litri
TRE TENSIOATTIVI SPECIFICI
Tre tensioattivi si combinano insieme per formare un sistema di pulizia schiumoso e delicato con eccellenti capacità igienizzanti. Il sistema altamente concentrato permette a LDC di essere diluito in acqua nella proporzione di 3 a 1, o più per altre pulizie, e rimanere comunque un detergente estremamente efficace.
FORMULA ESCLUSIVA A TRIPLA AZIONE
I tre tensioattivi sono una classe di elementi chimici conosciuti come “agenti attivi sulle superfici”.
Questo gruppo di elementi agisce come i composti emulsionanti, solubili e umidificanti. La sua molecola ha una sezione solubile in olio (idrofobica) da una parte e una sezione solubile in acqua (idrofilica) dall’altra. Questo dà all’agente la capacità di circondare l’olio ed avere la sua sezione idrofobica nell’olio e la sua sezione idrofilica nell’acqua. Grazie a una simile composizione, l’agente può sospendere l’olio nell’acqua, con un processo chiamato emulsione.
x acquisti o x diventare distributor :
tel : 3495256058 + WhatsApp ( Italy +39 )
sito :
Commenti
Posta un commento