La menopausa non è una malattia ma un momento fisiologico della vita femminile
La menopausa non è una malattia ma un momento fisiologico della vita femminile.

La menopausa fisiologica è definita in maniera retrospettiva dopo 12 mesi di amenorrea, ossia la scomparsa del ciclo mestruale. In genere si verifica tra i 45 e i 55 anni di età, ma non sono rare forme di menopause prematura e tardiva, rispettivamente prima i 45 e dopo i 55 anni. Già alcuni mesi prima della cessazione delle mestruazioni si osservano alterazioni del ciclo mestruale (mestruazioni ravvicinate e abbondanti oppure più distanziate tra di loro); il periodo tra l’inizio dell’irregolarità del ciclo mestruale e 12 mesi dopo l’ultima mestruazione prende il nome di perimenopausa.
Esiste, tuttavia, anche una forma di menopausa cosiddetta “iatrogena” o “indotta”, definita come la fine della funzionalità ovarica in seguito a procedure chirurgiche o la chemioterapia.
Quali sono i sintomi della menopausa?
Questa transizione nella vita femminile è determinata dalla diminuzione nel sangue della quantità degli estrogeni, cioè di quegli ormoni prodotti fino allora dalle ovaie.
La diminuzione degli estrogeni può provocare alcuni disturbi e sintomi, sia di natura neurovegetativa:
- vampate di calore
- sudorazioni profuse
- palpitazioni e tachicardia
- sbalzi della pressione arteriosa
- disturbi del sonno
- vertigini
Sia di natura psicoaffettiva:
- irritabilità
- umore instabile
- affaticamento
- ansia
- demotivazione
- disturbi della concentrazione e della memoria
- diminuzione del desiderio sessuale.
In particolare, i segni e sintomi determinati dalla carenza estrogenica a livello genito-urinario prendono il nome di sindrome genitourinaria della menopausa (GSM), la quale costituisce uno dei principali disturbi della menopausa.
Quali sono i rischi della menopausa?
Le conseguenze più importanti del calo degli estrogeni sono:
- aumento del rischio cardiovascolare (infarto cardiaco, ictus cerebrale, ipertensione)
- patologie osteoarticolari, in particolare l’aumento dell’incidenza dell’osteoporosi
- comparsa di sintomatologia dolorosa a carico di articolazioni e/o muscoli che può indicare una problematica reumatologica
- insorgenza di patologie autoimmuni e disordini endocrini a carico della tiroide.
Non va inoltre sottovalutato l’aumento del peso corporeo, che si verifica in misura variabile in tutte le donne in menopausa e rappresenta un problema in più del 50% delle donne oltre i 50 anni. La carenza estrogenica condiziona, insieme all’età, un rallentamento del metabolismo in generale e aumenta l’appetito con una tipica distribuzione del grasso corporeo “a mela”, cioè a livello della cintura, che è tipica del sesso maschile e si associa a un maggior rischio cardiovascolare. Pertanto, in menopausa si verifica un’aumentata incidenza di sindrome metabolica.
Un concreto rimedio ai vari sintomi della menopausa
è l' integratore naturale a base di erbe selezionate:
FEMININE HERBAL COMPLEX
x acquisti o x diventare distributore sito:
www.neolifeshop.it/francescamodugno/?p=feminineherbalcomplex
Telefono: 3495256058 + WhatsApp ( +39) Italy
FEMININE HERBAL COMPLEX
x acquisti o x diventare distributore sito:
www.neolifeshop.it/francescamodugno/?p=feminineherbalcomplex
Telefono: 3495256058 + WhatsApp ( +39) Italy
FEMININE HERBAL COMPLEX
x acquisti o x diventare distributore sito:
www.neolifeshop.it/francescamodugno/?p=feminineherbalcomplex
Telefono: 3495256058 + WhatsApp ( +39) Italy
Commenti
Posta un commento