Più vitamina D, meno malattie cardiovascolari: come integrarla e quali alimenti mangiare
Più vitamina D, meno malattie cardiovascolari: come integrarla e quali alimenti mangiare Secondo i ricercatori, correggere i livelli di questa vitamina nei soggetti carenti potrebbe ridurre la mortalità per infarti e ictus a livello globale. La vitamina D è un ormone fondamentale per la salute del nostro organismo. Oltre ad essere un regolatore nel metabolismo del calcio e delle ossa, esercita anche una funzione immuno-modulante (migliora la risposta immunitaria dell’organismo): la vitamina D svolge un ruolo indispensabile anche per l’attivazione delle nostre difese immunitarie, senza di essa, le cellule T non sarebbero in grado di reagire e combattere le infezioni e i virus che attaccano l’organismo. La carenza di questa vitamina è associata, infatti, a un aumento delle infezioni in generale, soprattutto virali. Alcuni studi hanno dimostrato anche un’associazione tra carenza di vitamina D e rischio aumentato di diverse malattie, come cancro, malattie car...